Se stai pensando di sostituire gli infissi nel 2025, puoi approfittare delle detrazioni fiscali, che ti consentono di risparmiare su interventi mirati al miglioramento dell'efficienza energetica o della sicurezza della tua abitazione. Ecco cosa sapere nel dettaglio.
Infissi per il Risparmio Energetico:
La detrazione per il risparmio energetico è valida sia per la prima che per la seconda casa, con percentuali diverse:
Prima Casa: detrazione al 50%, fino a un massimo di 96.000 euro di spesa.
Seconda Casa: detrazione al 36%, fino a un massimo di 48.000 euro di spesa.
Interventi Ammessi:
- Finestre che migliorano l'isolamento termico
- Cassonetti isolati termicamente per tapparelle
- Tapparelle, scuri, persiane e frangisole (schermature solari)
Come Funziona la Detrazione:
L'importo totale della detrazione viene restituito sotto forma di credito fiscale nella tua dichiarazione dei redditi. Il rimborso è suddiviso in 10 rate annuali di pari importo, da recuperare ogni anno a partire dall'anno successivo alla spesa. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro con detrazione al 50%, recupererai 500 euro all'anno per 10 anni.
Infissi per il Bonus Sicurezza:
La detrazione fiscale per interventi di messa in sicurezza è valida sia per la prima che per la seconda casa. È possibile recuperare il 36% delle spese, con un limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.
Interventi Ammessi:
- Porte blindate, per proteggere gli ingressi principali
- Cancelli e altre protezioni per accessi esterni
- Serrature e dispositivi di blocco antiscasso
Come Funziona la Detrazione:
Anche in questo caso, l'importo della detrazione viene restituito in 10 anni, attraverso rate annuali di pari importo. Per esempio, se sostieni una spesa di 5.000 euro, con una detrazione del 36%, otterrai un rimborso annuale di 180 euro per 10 anni.